Ordinanza n. 12 del 09.12.2022

Dettagli della notizia

Ordinanza di divieto di utilizzo e detenzione di esche o di bocconi avvelenati

Data:

09 Dicembre 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

IL SINDACO
Premesso che è stata trasmessa al Comune di Alonte una segnalazione, agli atti prot. n. 5472 del 28.11.2022, con la quale si informava dell’installazione di cartellonistica indicante il posizionamento di bocconi avvelenati nei pressi di via Casara Roveri;
Sentito il Comando di Polizia Locale di Lonigo;
Considerata in ogni caso della possibile pericolosità della presenza di dette esche per la salute pubblica, per la salvaguardia e l’incolumità delle persone, degli animali e dell’ambiente;
Ritenuto di dover provvedere tempestivamente;
Vista l’Ordinanza del Ministero della Salute del 8 agosto 2022, con la quale si vieta l’utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati;
Vsta la Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”;
Visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” e s.m.i.;
Tutto ciò premesso e rimandando a successivi provvedimenti l’introduzione di ulteriori misure in presenza di nuovi sviluppi:
O R D I N A
l’assoluto divieto su tutto il territorio comunale:
1. di utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche o bocconi avvelenati o contenenti sostanze tossiche o nocive, compresi vetri, plastiche e metalli o simili;
2. di detenzione, utilizzo e abbandono di qualsiasi alimento preparato in maniera tale da poter causare intossicazioni o lesioni al soggetto che lo ingerisce;
I N V I T A
La cittadinanza:
- a porre attenzione nel caso di passeggiate in campagna e lungo i sentieri collinari ad eventuali oggetti o porzioni di cibo, non identificabili;
- ad adottare comportamenti individuali tali da tenere sempre sotto osservazione eventuali animali a seguito o bambini;
- a segnalare alle autorità l’eventuale avvistamento di dette esche e nel frattempo delimitare l’area in maniera da renderla visibile;
- prelevare, se possibile, con cautela l’esca facendo attenzione a non toccarla senza una protezione (usare guanti in lattice o sacchetti di plastica) e chiuderla in un contenitore a tenuta stagna, per consegnarla poi alla Polizia Provinciale. Non annusare mai l’esca, potrebbe contenere prodotti volatili (ad es. cianuri) altamente tossici;
- in caso di morte dell’animale per sospetto avvelenamento, a non effettuare il seppellimento senza prima aver contattato il servizio veterinario o gli uffici comunali segnalando la situazione.
D I S P O N E
La presente ordinanza sarà portata a conoscenza del pubblico mediante pubblicazione sul sito www.comune.alonte.vi.it, nelle sezioni “Albo Pretorio” ed “Amministrazione Trasparente”; la stessa sarà inoltre inviata all’ Azienda ULSS 8 Berica, al Comando di Polizia Locale di Lonigo e al Comando Stazione Carabinieri di Lonigo.
Gli Agenti della Forza Pubblica sono incaricati della vigilanza per l’esatta applicazione del presente provvedimento.
Lo spargimento di bocconi avvelenati è un reato grave punito dal codice penale, per le trasgressioni trovano applicazione le sanzioni previste dagli art. 440, 638 e 727 del Codice Penale e agli artt. 21 lett. u) e 30 lett. h) della L. 157/1992.

Alonte, 9 dicembre 2022
Il Sindaco
arch. Luigi Tassoni

Ultimo aggiornamento: 21/11/2023, 16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri