Adozione delle misure temporanee ed urgenti per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti dell’atmosfera

Dettagli della notizia

Adozione delle misure temporanee ed urgenti per la prevenzione e la riduzione degli inquinanti dell’atmosfera

Data:

10 Novembre 2022

Tempo di lettura:

nuvole-immagine-jpg

Descrizione

Alonte, 10 novembre 2022.

Sono entrate in vigore le limitazioni stabilite dall'Ordinanza Sindacale n. 10 del 8 novembre 2022 con lo scopo di contenere la dispersione in atmosfera delle polveri sottili, durante il periodo invernale 2022-2023.
(in allegato copia dell'Ordinanza).

Il provvedimento, che contiene alcune importanti novità rispetto agli anni passati, è emanato in esecuzione della delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 238/2021, integrata dalla DGRV 1089/2021, e dall'Accordo di Programma del Bacino Padano per il miglioramento della qualità dell'aria.
Le misure da applicare nel Comune di Alonte sono riferite zona definita “IT0523 - Zona costiera e colli” come da Delibera della Giunta Regionale n. 1855/2020.
L'Ordinanza prevede il divieto di mantenere acceso il motore per i veicoli in sosta, anche durante le fasi di carico/scarico delle merci, limitazioni nell'utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa, il divieto alla combustione all'aperto di residui vegetali e divieto di effettuare lo spandimento dei liquami in caso di allerta arancio (1° livello) e rosso (2° livello): sono previsti inoltre obblighi a massimi di 19°C  (con tolleranza di 2°C)  negli edifici residenziali, uffici, edifici attività ricreative, commerciali, sportivi (con le eccezioni previste) e a massimi di 17°C  (con tolleranza di 2°C)  negli edifici destinati ad attività industriali, artigianali ed assimilabili.
Nei periodi in cui sono in vigore le ordinanze è prevista l’adozione di due livelli di allerta da applicarsi in caso di superamento prolungato del valore limite giornaliero per il PM10, fissato a 50 µg/m, da non superare per più di 35 giorni l'anno.

I due livelli di allerta comportano l'applicazione di misure aggiuntive rispetto a quelle base (livello verde), in particolare nei settori della circolazione veicolare e degli impianti di riscaldamento a biomassa legnosa.

L’attivazione dei livelli di allerta è comunicata da ARPAV attraverso un bollettino sulla base di nuove modalità di valutazione delle concentrazioni di polveri sottili.

- il bollettino è emesso il lunedi?, mercoledì e venerdì (giorni di controllo),  considerando: i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurati fino al giorno precedente nella stazione fissa di monitoraggio della qualità dell'aria situata presso il Comune di Cinto Euganeo (PD), riferimento per il Comune di Alonte.

I dati stimati attraverso un modello previsionale per il giorno in corso e i due successivi.
1° Livello allerta - ARANCIO
Si attua con 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50 µg/m3 da non superare per più di 35 giorni l'anno) misurato e previsto.

2° Livello allerta - ROSSO
Si attua con 10 giorni consecutivi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50 µg/m3 da non superare per più di 35 giorni l'anno) misurato e previsto.

Le misure temporanee si attivano il giorno successivo a quello di controllo e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo; per il rientro al livello verde sono necessari almeno 2 giorni consecutivi di rispetto del valore limite giornaliero misurati e previsti.
L'attivazione dei livelli di allerta sarà comunicata da ARPAV, sulla base delle concentrazioni di inquinanti rilevate nella stazione fissa di monitoraggio della qualità dell'aria situata presso il Comune di Cinto Euganeo (PD) riferimento per il Comune di Alonte, considerando:
- i superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10 misurati fino al giorno precedente;
- i dati stimati attraverso un modello previsionale per il giorno in corso e i due successivi.

Qui è possibile consultare il bollettino dei livelli di allerta PM10 di Arpav: ARPAV

Allegato il testo dell'Ordinanza N. 10 dell’8 novembre 2022 e schema Livelli di Allerta (Modalità di Attivazione).

UFFICIO TECNICO

Ultimo aggiornamento: 13/03/2023, 09:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri